Come Richiedere il Codice SPID: guida passo passo
Hai bisogno di accedere ai servizi pubblici online ma non hai lo SPID? Niente paura. Richiedere il tuo codice SPID è più semplice di quanto pensi, anche se non sei un esperto di tecnologia. Ti spiego tutto in modo chiaro, dalla scelta del fornitore all’attivazione finale.

Perché Ti Serve lo SPID?
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è la tua chiave digitale per:
- Pagare tasse e bollette online
- Prenotare visite mediche
- Accedere a bonus governativi
- Richiedere certificati anagrafici
Senza SPID, molti servizi richiedono ancora code agli sportelli. Con pochi passi, elimini questo problema.
Passo 1: Scegli Chi Emette il Tuo SPID
Hai nove opzioni gratuite (dette “identity provider”). Ecco i più usati:
Poste Italiane
Ottimo se:
- Hai già un conto BancoPosta o una carta PostePay
- Preferisci il riconoscimento di persona negli uffici postali
- Vuoi assistenza telefonica
Aruba
Ideale se:
- Preferisci fare tutto online
- Hai una webcam per il riconoscimento video
- Possiedi una CIE (Carta d’Identità Elettronica) o un passaporto elettronico
Sielte
Consigliato se:
- Hai una firma digitale (es. tessera sanitaria CNS)
- Vuoi attivare lo SPID in pochi minuti
Altri provider: TIM, Infocert, Namirial, Register.it, Lepida, Intesa.
Passo 2: Documenti Necessari
Ti serviranno:
- Carta d’identità valida (fronte/retro) o passaporto
- Tessera sanitaria (codice fiscale visibile)
- Indirizzo email personale
- Numero di cellulare
- Eventualmente: CIEID app (se hai la Carta d’Identità Elettronica)
Passo 3: Richiesta Online (Esempio con Poste Italiane)
- Vai sul sito ufficiale: https://posteid.poste.it
- Clicca “Registrati ora” e scegli “Persona fisica”
- Inserisci i dati anagrafici: Nome, cognome, codice fiscale, email, cellulare
- Crea le credenziali:
- Scegli un username (es. nome.cognome)
- Imposta una password complessa (lettere maiuscole/minuscole + numeri + simboli)
- Scegli un PIN a 5 cifre
- Scegli il riconoscimento:
- Videochiamata: Collegati da PC con webcam (orari 8-22)
- Ufficio postale: Prenota appuntamento online e presenta i documenti
Passo 4: Riconoscimento dell’Identità
Questo passaggio verifica che tu sia davvero tu.
Opzione 1: Riconoscimento Video
- Funziona con Poste, Aruba, Sielte
- Ti colleghi a un operatore via webcam
- Mostri la tua carta d’identità alla telecamera
- Durata media: 10 minuti
Opzione 2: Di Persona
- Poste: Presenta documento e codice fiscale in ufficio (senza appuntamento)
- Comuni convenzionati: Verifica sul sito SPID.gov se il tuo comune offre il servizio
Opzione 3: CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- Scarica l’app CIEID
- Segui le istruzioni per abbinarla al tuo smartphone
- Usala per autenticarti direttamente nel provider
Passo 5: Attivazione e Primo Accesso
- Ricevi due email:
- Conferma registrazione
- Attivazione SPID (con link)
- Clicca sul link e inserisci username + password
- Completa la sicurezza:
- Inserisci il PIN
- Salva i codici di recupero (fondamentali se perdi l’accesso!)
Problemi Comuni e Soluzioni
- “Il mio codice fiscale è già registrato”: Contatta l’assistenza del provider. Potrebbe essere un errore o un tentativo di furto d’identità.
- “Non ricevo l’SMS di conferma”: Controlla di aver inserito il numero giusto. Prova a riavviare il telefono.
- “La password non funziona”: Usa il pulsante “Recupero credenziali”. Ti chiederanno il PIN o i codici di backup.
- “La webcam non viene riconosciuta”: Prova con un browser diverso (Chrome o Edge). Aggiorna i permessi della fotocamera.
Dopo l’Attivazione: Come Usare lo SPID
- Vai su un servizio abilitato (es.: Agenzia delle Entrate, INPS)
- Clicca “Entra con SPID”
- Scegli il tuo provider (es. Poste, Aruba)
- Inserisci username e password
- Completa con il secondo fattore (SMS, app, PIN)
In Conclusione
Richiedere il codice SPID richiede 15-30 minuti e documenti che già possiedi. Scegli un provider in base alle tue esigenze:
- Fai tutto online? Aruba con riconoscimento video
- Preferisci assistenza fisica? Poste Italiane
- Hai la CIE? Attivala subito con l’app
Una volta attivo, lo SPID dura 3 anni. Rinnovarlo è ancora più veloce. Non rimandare: oggi stesso puoi dire addio alle code!
Non puoi perderti questo articolo!
Seguici su: