Come Disinstallare un Aggiornamento di Windows 10: guida passo passo
Capita a tutti. Installi l’ultimo aggiornamento di Windows 10, pieno di buone intenzioni per la sicurezza e le prestazioni, e poi… qualcosa non va. Il computer diventa lento, un programma essenziale smette di funzionare, o compaiono strani errori. In questi casi, sapere come eliminare un aggiornamento di Windows 10 può essere un vero salvataggio. È un’operazione più semplice di quanto si pensi, e questa guida ti accompagnerà passo dopo passo, in modo chiaro e sicuro.

Prima di Iniziare: Un Passo Fondamentale
Prima di toccare qualsiasi aggiornamento, è fortemente consigliato creare un punto di ripristino del sistema. Questa operazione è come una fotografia dello stato attuale del tuo PC. Se qualcosa andasse storto durante la disinstallazione (anche se è raro), potrai riportare il computer esattamente com’era prima, evitando mal di testa. Per farlo:
- Cerca “Crea un punto di ripristino” nella barra di ricerca di Windows e apri il risultato.
- Nella scheda “Protezione sistema”, seleziona l’unità di sistema (di solito “C:”).
- Clicca sul pulsante “Crea…”.
- Dai un nome descrittivo al punto di ripristino (es. “Prima di disinstallare aggiornamento KBXXXXXXX”) e clicca nuovamente su “Crea”.
- Aspetta che il processo sia completato.
Ora sei pronto ad affrontare la rimozione dell’aggiornamento problematico con un importante paracadute di sicurezza.
Metodo 1: Disinstallare Tramite il Pannello di Controllo (Il Classico)
Questo è il metodo più tradizionale e spesso il più diretto per vedere tutti gli aggiornamenti recenti.
- Apri il Pannello di Controllo: Digita “Pannello di controllo” nella barra di ricerca di Windows e aprilo.
- Vai a Programmi: Clicca su “Programmi” (o “Programmi e funzionalità”).
- Visualizza gli Aggiornamenti Installati: Sul lato sinistro, clicca sul link “Visualizza aggiornamenti installati”. Questo ti porterà a un elenco di tutti gli aggiornamenti presenti sul sistema.
- Trova l’Aggiornamento Cattivo: L’elenco può essere lungo. È ordinato per data di installazione di default (i più recenti in alto). Puoi anche ordinare per “Nome” o “ID aggiornamento”. Se sai l’ID dell’aggiornamento che causa problemi (di solito nella forma “KB1234567”), cercalo. Altrimenti, identificalo dalla data corrispondente al momento in cui sono iniziati i problemi.
- Disinstalla: Seleziona l’aggiornamento indesiderato con un clic. In alto nella barra degli strumenti, apparirà il pulsante “Disinstalla”. Cliccalo.
- Conferma: Ti verrà chiesto di confermare. Clicca su “Sì”. Windows inizierà il processo di disinstallazione, che potrebbe richiedere alcuni minuti e un riavvio del computer. Non spegnere il PC durante questa fase.
Metodo 2: Disinstallare Tramite le Impostazioni di Windows (La Via Moderna)
Microsoft spinge sempre di più verso l’app “Impostazioni”. Anche qui è possibile gestire gli aggiornamenti.
- Apri Impostazioni: Premi
Windows + I
sulla tastiera, oppure clicca sull’icona dell’ingranaggio nel menu Start. - Vai ad Aggiornamento e Sicurezza: Clicca su “Aggiornamento e Sicurezza”.
- Cronologia Aggiornamenti: Nella sezione “Windows Update”, clicca sul link “Visualizza cronologia aggiornamenti”.
- Disinstalla Aggiornamenti: In questa pagina, in alto, troverai il link “Disinstalla aggiornamenti”. Cliccalo.
- Seleziona e Rimuovi: Si aprirà una finestra simile a quella vista nel Pannello di Controllo, con l’elenco degli aggiornamenti. Trova quello problematico, selezionalo e clicca sul pulsante “Disinstalla” in alto.
- Conferma e Riavvia: Conferma l’operazione e attendi che Windows completi la disinstallazione, seguito da un eventuale riavvio.
Cosa Succede Dopo la Disinstallazione?
Dopo il riavvio, Windows tornerà alla versione precedente all’aggiornamento rimosso. L’aggiornamento problematico verrà temporaneamente bloccato dal reinstallarsi automaticamente per alcuni giorni (di solito circa 30). Questo ti dà tempo per:
- Verificare se i problemi sono effettivamente scomparsi.
- Cercare soluzioni specifiche per quell’aggiornamento (forse esiste una patch o una soluzione alternativa).
- Attendere che Microsoft rilasci una versione corretta dello stesso aggiornamento, che verrà poi offerta nuovamente tramite Windows Update in futuro.
Prevenire Problemi Futuri (Consigli Pratici)
Mentre rimuovere un aggiornamento è utile, è meglio evitare di doverlo fare. Ecco alcuni accorgimenti:
- Installa Aggiornamenti Importanti: Non bloccare tutti gli aggiornamenti. Quelli di sicurezza sono vitali. Concentrati solo su quelli specifici che causano problemi.
- Aggiorna i Driver: Assicurati che i driver del tuo hardware (scheda video, audio, chipset) siano aggiornati. Spesso i conflitti nascono lì.
- Backup Regolari: Oltre al punto di ripristino, fai backup periodici dei tuoi dati importanti su un disco esterno o cloud. È la protezione definitiva.
- Pausa Aggiornamenti (Temporaneamente): Se stai lavorando a un progetto critico e vuoi evitare sorprese, puoi mettere temporaneamente in pausa gli aggiornamenti da “Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update > Sospendi aggiornamenti per 7 giorni”. Ricorda di riattivarli dopo.
In Conclusione
Rimuovere un aggiornamento di Windows 10 è una procedura standard e sicura, se eseguita correttamente dopo aver creato un punto di ripristino. Utilizza il Pannello di Controllo per una visione completa o le Impostazioni per un accesso rapido. Ricorda che questa è una soluzione temporanea per aggirare un problema specifico; l’obiettivo rimane sempre avere un sistema aggiornato e sicuro. Se un aggiornamento crea scompiglio, non farti prendere dal panico. Segui questi passaggi, riporta il sistema a uno stato funzionante e tieniti informato su eventuali correzioni rilasciate da Microsoft. Il tuo PC tornerà presto a funzionare come dovrebbe.
Non puoi perderti questo articolo!
Seguici su: