Come pulire il PC da virus gratis: guida passo passo
Il tuo PC è improvvisamente diventato lento come una lumaca? Compaiono pop-up strani o il browser ti reindirizza a siti sconosciuti? Respira. Probabilmente hai un virus, ma niente paura: puoi risolvere gratis e in autonomia. Ecco una guida pratica, passo dopo passo.

1. Fai un backup (ma non dei virus!)
Prima di tutto, proteggi i tuoi dati. Collega un hard disk esterno o usa un servizio cloud gratuito (come Google Drive o OneDrive) per salvare documenti, foto e file importanti. Attenzione: non copiare programmi (.exe) o file sconosciuti: potrebbero essere infetti. Salva solo ciò di cui hai assoluta certezza.
2. Entra in Modalità Provvisoria
La Modalità Provvisoria avvia Windows con il minimo indispensabile, bloccando molti virus. Ecco come attivarla:
- Windows 10/11: Vai su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Ripristino. Clicca “Riavvia ora” sotto Avvio avanzato. Dopo il riavvio, scegli Risoluzione dei problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio > Riavvia. Premi F5 per la Modalità Provvisoria con rete (così puoi scaricare tool).
3. Scansiona con un antivirus gratuito
Non serve spendere soldi:
- Windows Defender (integrato): Apri Sicurezza di Windows dalla barra di ricerca, vai a Protezione da virus e minacce, e clicca Analisi completa.
- Malwarebytes Free: Scaricalo da malwarebytes.com (versione gratuita). Esegui una scansione completa: è ottimo per trovare minacce che altri antivirus potrebbero perdere.
- Kaspersky Virus Removal Tool: Leggero e potentissimo. Scaricalo, eseguilo e clicca su Start Scan.
👉Consiglio: Aggiorna sempre i database dei virus prima di ogni scansione. Un antivirus non aggiornato è come un cane senza denti.
4. Disinstalla i programmi “ospiti indesiderati”
Spesso i virus si nascondono in software apparentemente innocui:
- Apri il Pannello di controllo > Programmi > Disinstalla un programma.
- Ordina per data d’installazione: disinstalla tutto ciò che è stato aggiunto prima che iniziassero i problemi.
- Occhio a toolbar del browser, ottimizzatori di sistema o “download manager” sconosciuti.
5. Ripristina i browser
I browser sono bersagli frequenti. Resettali:
- Chrome: Impostazioni > Ripristina impostazioni originali.
- Firefox: Menu > Guida > Informazioni di risoluzione problemi > Ripristina Firefox.
- Edge: Impostazioni > Ripristina impostazioni predefinite.
Controlla le estensioni: Rimovi quelle sospette o che non ricordi di aver installato.
6. Usa strumenti specializzati per malware ostinati
Se il problema persiste, prova questi tool gratuiti:
- AdwCleaner (di Malwarebytes): Elimina adware e hijacker del browser.
- HitmanPro: Scansione cloud super-rapida che rileva minacce avanzate (versione trial gratuita).
- ESET Online Scanner: Non richiede installazione, lavora direttamente dal browser.
7. Aggiorna tutto
Vecchi software = porte aperte per i virus:
- Aggiorna Windows (Impostazioni > Windows Update).
- Usa Patch My PC o Sumo Updater (gratuiti) per aggiornare tutti i programmi installati in un clic.
8. Cambia le password
Se sospetti che il virus abbia rubato dati, cambia immediatamente le password (soprattutto di email, home banking e social). Usa combinazioni complesse o un password manager come Bitwarden (gratuito).
9. Prevenire è meglio che curare
Per evitare nuovi attacchi:
- Non ignorare gli aggiornamenti di Windows.
- Scarica software solo da siti ufficiali (niente crack o “download accelerati”).
- Usa un ad-blocker come uBlock Origin per evitare pubblicità infette.
- Fai scansioni periodiche con Malwarebytes o Defender ogni 2 settimane.
Per concludere
Pulire un PC da virus gratis è possibile con gli strumenti giusti: backup, Modalità Provvisoria, antivirus gratuiti (Defender, Malwarebytes), strumenti specifici (AdwCleaner) e un po’ di manutenzione regolare. La sicurezza informatica inizia da abitudini consapevoli: aggiorna sempre il sistema, evita siti rischiosi e non fidarti dei download “troppo facili”.
Non puoi perderti questo articolo!
Seguici su: