Come aumentare la copertura di Internet: Guida Completa

Hai il Wi-Fi perfetto al piano terra, ma salendo le scale il segnale sparisce? Capisco la frustrazione. Portare la connessione tra piani è più semplice di quanto pensi, anche senza rompere muri. Ecco le opzioni pratiche, dai cavi alle tecnologie invisibili.
Perché il Segnale Wi-Fi Non Supera i Piani?
Il segnale Wi-Fi è come la luce: viaggia in linea retta e si indebolisce con gli ostacoli. Calcestruzzo, travi metalliche e impianti elettrici tra i piani lo bloccano. In più, i router standard hanno un raggio limitato. Niente panico, però. Esistono modi per aggirare il problema.
Cosa devi fare per aumentare la copertura di Internet?
Metodo 1: Usare un Cavo Ethernet (Il Più Affidabile)
Se vuoi massima stabilità, un cavo è la scelta migliore. Non serve un tecnico:
- Scegli il cavo giusto: Cat 6 o Cat 7 (supportano fino a 10 Gbps).
- Fai passare il cavo:
- Opzione semplice: Attaccalo lungo le scale o un angolo poco visibile, fissandolo con clip adesive.
- Opzione invisibile: Fai passare il cavo dentro un tubo corrugato lungo un termosifone o un canale d’aerazione.
- Collega un secondo router al piano superiore, impostandolo come “Access Point” nelle impostazioni.
Vantaggi: Velocità identica alla connessione principale, zero interferenze.
Svantaggi: Lavoro manuale, estetica non sempre pulita.
Metodo 2: Powerline Adapter (Internet Tramite la Corrente)
Non vuoi cavi in vista? Gli adapter Powerline usano l’impianto elettrico:
- Inserisci il primo adattatore vicino al router principale e collegali con un cavo Ethernet.
- Inserisci il secondo adattatore in una presa al piano superiore.
- Collega un dispositivo all’adattatore via Ethernet o Wi-Fi.
⚠️Attenzione a:
- Prese sulla stessa linea elettrica: Funzionano solo se i piani condividono il contatore.
- Interferenze: Evita prese vicino a frigoriferi o asciugacapelli.
- Modelli con Wi-Fi: I Powerline “Wi-Fi” creano una nuova rete wireless al piano superiore.
Vantaggi: Installazione in 5 minuti, nessun cavo aggiuntivo.
Svantaggi: Velocità inferiore al cavo diretto (dipende dall’impianto elettrico).
Metodo 3: Sistemi Wi-Fi Mesh (La Soluzione Elegante)
I kit Mesh sono tre dispositivi che parlano tra loro:
- Collega il nodo principale al router.
- Posiziona i nodi secondari sui piani intermedi (es.: scale, corridoio).
- Configura l’app: La rete unica si adatta automaticamente.
Perché funziona: I nodi “si passano” il segnale come una staffetta, eliminando i cali. I migliori (come TP-Link Deco o Google Nest) gestiscono fino a 400 m².
Vantaggi: Copertura omogenea, design discreto, gestione da app.
Svantaggi: Costo più alto (da €150 in su).
Metodo 4: Ripetitore Wi-Fi (Economico ma Limitato)
Un ripetitore prende il segnale esistente e lo “amplifica”:
- Piazzalo a metà percorso (es.: pianerottolo).
- Sincronizzalo col tasto WPS del router.
Problemi comuni:
- Velocità dimezzata: Deve ricevere e ritrasmettere il segnale.
- Reti separate: Molti creano una rete “Wi-Fi_EXT” che non si aggancia automaticamente.
Quando usarlo: Solo per aree piccole o uso saltuario.
Errori da Evitare Assolutamente
- Router posizionato in cantina o armadio: Mettilo in alto, al centro del piano terra.
- Mesh/Ripetitori vicini al router: Distanziali per coprire più area.
- Ignorare le interferenze: Microonde e baby monitor uccidono il segnale 2.4 GHz. Passa alla banda 5 GHz dove possibile.
Quale Scegliere? Guida Rapida
- “Voglio la massima velocità” → Cavo Ethernet + Access Point.
- “Niente cavi, budget limitato” → Powerline Adapter.
- “Copertura perfetta senza pensieri” → Sistema Mesh.
- “Spendo poco per una stanza” → Ripetitore Wi-Fi (solo se il segnale arriva già decente).
In Conclusione
Portare internet tra i piani richiede solo la soluzione giusta per la tua casa. I cavi Ethernet offrono prestazioni imbattibili, i Powerline sfruttano le prese esistenti, i sistemi Mesh eliminano ogni punto morto. Evita i ripetitori economici per spazi grandi: risparmi €50 ma perdi stabilità.
Prima di comprare, fai un test: usa l’app WiFi Analyzer per vedere dove il segnale cala. Una rete ben strutturata trasforma ogni piano in un’area di lavoro (o streaming!) senza lag.
Non puoi perderti questo articolo!
Seguici su: