tutto quello che serve per il tuo dispositivo

Redmi 10C come sostituire lo schermo da soli -iMania tutorial-

Come Sostituire lo Schermo del Tuo Redmi 10C: video e guida passo passo

Redmi 10C come sostituire lo schermo da soli -iMania tutorial-

👉Guarda il video competo su Youtube


Sostituire lo schermo del proprio Redmi 10C può sembrare un’operazione complessa, ma con la giusta attenzione e un po’ di manualità, è possibile riportarlo in vita anche senza ricorrere all’assistenza tecnica. In questa guida approfondita ti mostreremo tutti i passaggi, uno per uno, con spiegazioni chiare e messaggi di attenzione dove necessario.


Identifica l'entità del danno per continuare la sostituzione dello schermo del tuo Redmi 10C

Prima di intervenire, è essenziale capire se il danno richiede una riparazione completa o una semplice sostituzione del vetro. Ecco cosa controllare:

1. Vetro Sfondato o Crepe Profonde

Se lo schermo presenta fratture visibili, soprattutto con scheggiature che ostacolano il tocco, la sostituzione è inevitabile. Anche piccole crepe possono peggiorare, danneggiando lo strato LCD sottostante.

2. Touch Non Funzionante o Ipersensibile

Quando il touch risponde a intermittenza, seleziona elementi a caso o non reagisce, il problema potrebbe essere al digitalizzatore. In alcuni casi, un reset delle impostazioni touch risolve, ma spesso serve un nuovo display.

3. Macchie, Linee

Macchie nere, linee colorate o lampeggiamenti indicano un danno allo strato LCD. Questi difetti, spesso causati da urti o pressione, richiedono la sostituzione del modulo completo.


Sostituzione Fai da Te vs Assistenza Professionale: Pro e Contro 


Prima di aprire il telefono, valuta se hai gli strumenti giusti (pinze, ventose, cacciaviti specifici) e la pazienza necessaria.

Perché Provare da Solo? 
Risparmi sui costi di manodopera e impari una competenza nuova. Online si trovano kit di riparazione con pezzi di ricambio anche a basso prezzo.

Perché Rivolgersi a un Esperto? 
Se non hai mai smontato uno smartphone, rischi di danneggiare componenti interni (batteria, connettori). I centri assistenza usano parti originali e offrono garanzie.


🧰 Strumenti e Materiali Necessari per la sostituzione schermo Remi 10C

Assicurati di avere tutto pronto prima di iniziare :

  • Display sostitutivo originale o compatibile di buona qualità
  • Ventosa (per sollevare lo schermo) ✅
  • Leve in plastica (spudger)
  • Cacciaviti di precisione
  • Panno in microfibra
  • Asciugacapelli o pistola termica (per ammorbidire la colla)
  • Nastro biadesivo termico o colla B-7000 / T-7000
  • Pinzette antistatiche (opzionali)
  • Braccialetto antistatico (consigliato)
  • Tappetino magnetico per viti (opzionale)

👉 Consiglio: Puoi acquistare il kit di riparazione completo a questo link (comprende gli elementi ✅)


📱 Procedura Passo-Passo

Difficoltà:

Classificazione: 3 su 5.

Tempo:

Classificazione: 3 su 5.

Costo:

Classificazione: 1.5 su 5.

🔌 1. Preparazione e Spegnimento del Dispositivo

Il primo passo è mettere il telefono in sicurezza. Spegnilo completamente tenendo premuto il tasto di accensione, quindi rimuovi il vassoio SIM e microSD tramite il foro di espulsione.

Questo passaggio non è solo formale: se il vassoio resta inserito, rischi di danneggiare il carrellino o i connettori interni durante l'apertura della scocca.


🧯 2. Apertura della Scocca Posteriore

Una volta spento il telefono e rimosso il vassoio, puoi iniziare ad aprire la scocca posteriore. Inizia riscaldando leggermente i bordi del dispositivo per ammorbidire eventuali clip in plastica o collanti.

Utilizza una ventosa per creare una fessura, poi inserisci delicatamente una leva in plastica tra la scocca e il telaio. Fai leva lungo tutto il bordo del telefono fino a sganciare la cover.


🔩 3. Rimozione delle Viti Interne

Una volta rimossa la scocca, troverai una serie di viti che fissano il telaio interno (midframe). Sono circa 18 viti in totale da rimuovere: 10 nella parte superiore e 8 nella parte inferiore.

👉 Consiglio: Conserva le viti separatamente e con ordine: confondere le loro posizioni può rendere il riassemblaggio più complicato del previsto.


🧠 4. Accesso ai Componenti Interni

Rimuovi il midframe, quindi avrai accesso ai componenti interni. Il primo connettore da scollegare è quello della batteria, per garantire la sicurezza durante il resto del lavoro.

Dopo la batteria, scollega il flat del sensore di impronte, rimuovi i moduli fotocamera (anteriore e posteriori) e poi il flat del display.

A questo punto potrai sollevare con cautela la scheda madre. Segui i bordi e solleva lentamente fino a sganciarla. Nella parte inferiore troverai la sub-board con porta di ricarica e altoparlante: anche questi andranno rimossi.

👉 Consiglio: usa solo utensili in plastica per evitare danni ai circuiti interni durante la rimozione dei cavi.


🔋 5. Estrazione della Batteria

Dopo aver scollegato tutto, rimuovi la batteria. È fissata con delle strisce adesive sotto: afferrale con le pinzette e tirale delicatamente.

Se una linguetta si rompe, puoi scaldare leggermente la parte posteriore del telaio per ammorbidire la colla e facilitare la rimozione.


🥵Stai avendo difficoltà?⛔

👉Guarda il video competo su Youtube


📴 6. Rimozione del Vecchio Display

A questo punto puoi passare alla parte frontale del dispositivo. Se il nuovo display è fornito con la cornice (service pack), ti basterà rimuovere tutto il modulo frontale.

Se invece il ricambio è privo di cornice, dovrai separare lo schermo dal telaio originale. Scalda i bordi con un phon per qualche secondo, poi inserisci la leva tra vetro e telaio per staccare il vecchio display.

👉 Consiglio: non forzare troppo la leva; il vetro potrebbe incrinarsi ulteriormente e tagliarti.


🧱 7. Installazione del Nuovo Display

Allinea con cura il nuovo display sul telaio e incollalo utilizzando la colla specifica per schermi. Ricollega il flat del display alla scheda madre, verificando che sia inserito correttamente.

Dopo di che, ricollega fotocamere, sensore di impronte, altoparlante, sub-board, antenne e infine la batteria. Ogni flat dev’essere premuto delicatamente per tornare in sede.


🔒 8. Richiusura e Verifica Finale

Una volta sicuro che tutto funziona, richiudi il pannello interno e reinserisci tutte le viti nelle loro posizioni. Posiziona di nuovo la scocca posteriore e premi lungo i bordi fino a sentire i clic di bloccaggio.

Reinserisci il vassoio SIM/microSD e accendi il telefono.

Verifica che:

  • Il touchscreen risponde su tutta la superficie.
  • I colori e la luminosità sono uniformi.
  • Il sensore di impronte e le fotocamere funzionano correttamente.
  • Non ci sono distacchi tra cornice e display.

🆘 SOS: Hai Bisogno di Aiuto?

Se durante la procedura riscontri problemi, viti danneggiate, flat non riconosciuti o il display non si accende, non forzare o insistere: potresti peggiorare la situazione. Contattaci per completare la riparazione in sicurezza.


Conclusioni

Sostituire il display del Redmi 10C richiede pazienza e precisione. Se hai già riparato smartphone, il fai da te è un’opzione valida. Altrimenti, un centro assistenza evita danni irreparabili. Utilizza sempre strumenti adeguati e parti certificate per preservare le prestazioni del telefono.


Scopri altri articoli su iMania!

imania

Seguici su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *