tutto quello che serve per il tuo dispositivo

Come Sostituire lo Schermo del Motorola Moto E13 -iMania tutorial-

Come Sostituire lo Schermo del Tuo Motorola Moto E13: video e guida passo passo

Come Sostituire lo Schermo del Motorola Moto E13 -iMania tutorial-

👉Guarda il video competo su Youtube


Hai il display rotto o non funzionante sul tuo Moto E13? Se vuoi cimentarti nella sostituzione fai-da-te, questa guida ti accompagnerà in ogni fase, con consigli utili, avvisi importanti e passaggi ben spiegati. Segui con attenzione: un piccolo errore può compromettere il dispositivo.


Come Capire se Serve una Sostituzione dello Schermo del Motorola Moto E13

Prima di tutto, bisogna distinguere tra danni superficiali e problemi interni. Se lo schermo mostra linee colorate, aree nere o il touch non risponde, molto probabilmente il display LCD è danneggiato. Anche uno schermo che si illumina ma non mostra immagini è un segnale chiaro: serve un intervento.

Se invece ci sono solo graffi leggeri, una pellicola protettiva o un vetro temperato potrebbero nascondere il problema. Attenzione, però: se il vetro è frantumato, è meglio sostituire l’intero modulo per evitare tagli o danni alla digitazione.


Cosa Ti Serve per la Sostituzione dello schermo del Moto E13

🧰 Strumenti e Materiali Necessari per la sostituzione schermo Moto E13

Assicurati di avere tutto pronto prima di iniziare :

  • Display sostitutivo originale o compatibile di buona qualità
  • Ventosa (per sollevare lo schermo) ✅
  • Leve in plastica (spudger)
  • Cacciaviti di precisione
  • Panno in microfibra
  • Asciugacapelli o pistola termica (per ammorbidire la colla)
  • Nastro biadesivo termico o colla B-7000 / T-7000
  • Pinzette antistatiche (opzionali)
  • Braccialetto antistatico (consigliato)
  • Tappetino magnetico per viti (opzionale)

👉 Consiglio: Puoi acquistare il kit di riparazione a questo link (comprende gli elementi ✅)


📱 Procedura Passo-Passo

Difficoltà:

Classificazione: 4 su 5.

Tempo:

Classificazione: 2.5 su 5.

Costo:

Classificazione: 1.5 su 5.

🔋 1. Spegnimento e Rimozione del Carrellino SIM

Spegni completamente il telefono e usa una graffetta per rimuovere il carrellino della SIM. Questo previene danni durante l’apertura del dispositivo.


♨️ 2. Riscaldamento della Scocca Posteriore

Il Moto E13 ha una cover posteriore incollata: riscaldala lungo i bordi con un phon per 2-3 minuti a circa 70°C. Questo ammorbidisce l’adesivo e riduce il rischio di rotture.

Applica una ventosa nella parte bassa del retro e, quando si solleva leggermente, inserisci una spatola in plastica nei bordi. Procedi lentamente, passando lungo tutto il perimetro.

👉 Consiglio: Se senti resistenza, riscalda di nuovo per 30-60 secondi.


🔧 3. Scollegamento della Batteria e Modulo Display

Rimuovi le viti che fissano la piastra protettiva sopra la scheda madre (di solito 5 o 6). Solleva la piastra con attenzione e scollega il connettore della batteria prima di toccare qualsiasi altro componente.

Poi scollega il flat cable del display: si trova vicino al connettore della batteria, e può essere rimosso con una pinzetta in plastica.


💥 4. Rimozione del Display Danneggiato

Capovolgi il telefono e riscalda la parte anteriore per 2-3 minuti. Lo schermo è incollato: usa di nuovo la ventosa per sollevarlo e inserisci una spatola nei bordi per separarlo. Il Moto E13 ha uno schermo con vetro e LCD integrati, quindi vanno sostituiti insieme.

Pulisci i residui di colla o vetro con un panno imbevuto di alcool isopropilico.

👉 Consiglio: Non toccare la fotocamera frontale o i sensori: potresti lasciarci impronte o danneggiarli.


🥵Stai avendo difficoltà?⛔

👉Guarda il video competo su Youtube


🧩 5. Installazione del Nuovo Display

Collega il nuovo modulo display al connettore sulla scheda madre. Prima di incollarlo, riaccendi il telefono per testare:

  • Il touchscreen risponde correttamente?
  • Ci sono aree scure, pixel morti o aloni?

Se tutto funziona, spegni di nuovo il dispositivo, scollega la batteria, applica la colla B7000 o il nastro biadesivo sul telaio e inserisci lo schermo nuovo con precisione. Premi per 1-2 minuti lungo i bordi.


🔄 6. Rimontaggio e Chiusura Finale

Ricollega la batteria, rimonta la piastra protettiva e avvita le viti rimosse in precedenza. Richiudi la cover posteriore, applica una leggera pressione uniforme per farla aderire. Se necessario, avvolgi il telefono con un elastico per mantenerlo in posizione mentre la colla asciuga.

👉 Consiglio: Non accendere subito il telefono. Aspetta almeno 30 minuti per stabilizzare i componenti.


✅ Test Post-Sostituzione

Verifica che tutto funzioni correttamente:

  • Touchscreen: Digita e scorri per testare sensibilità e reattività
  • Colore e luminosità: Controlla che l’immagine sia uniforme e senza distorsioni
  • Sensori: Attiva lo schermo con il tasto power e copri il sensore di prossimità durante una chiamata
  • Ricarica: Collega il cavo e verifica se la batteria si carica senza interruzioni

🆘 SOS: Hai Bisogno di Aiuto?

Se durante la procedura riscontri problemi, viti danneggiate, flat non riconosciuti o il display non si accende, non forzare o insistere: potresti peggiorare la situazione. Contattaci per completare la riparazione in sicurezza.


Meglio Fare da Soli o Rivolgersi a un Esperto?

Se hai già riparato smartphone in passato, il processo richiede circa 20-30 minuti. Tuttavia, se è la prima volta che maneggi componenti elettronici, potresti incontrare difficoltà. Un cavo mal collegato o una pressione eccessiva potrebbero danneggiare la scheda madre, rendendo la riparazione più costosa.

I costi per un intervento professionale partono da 40-50€, a seconda del prezzo del ricambio e della complessità del lavoro. Confronta sempre più preventivi e chiedi se è inclusa una garanzia sul display sostituito.


Consigli per Allungare la Vita del Nuovo Schermo

Dopo la sostituzione, proteggi lo schermo con un vetro temperato di qualità. Evita di tenere il telefono in tasca con oggetti appuntiti e usa una custodia robusta per assorbire eventuali urti.

Se noti anomalie come flicker o colori sbiaditi dopo la riparazione, controlla i collegamenti dei cavi. Se il problema persiste, il modulo potrebbe essere difettoso: contatta il venditore per una sostituzione.


Conclusioni

Sostituire lo schermo del Motorola Moto E13 è un’operazione fattibile, ma richiede precisione e strumenti adatti. Valuta la tua esperienza prima di decidere se agire in autonomia o affidarti a un centro specializzato. Investire in un ricambio di qualità e seguire i passaggi con calma ti aiuterà a riportare il telefono alla sua forma originale, senza sorprese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *