Se il display del tuo Samsung Z Flip 4 si è rotto o mostra linee nere nella piega centrale, sostituirlo da soli può sembrare complicato, ma con gli strumenti giusti e un po’ di pazienza è possibile risparmiare tempo e denaro. Questo tutorial ti guiderà passo dopo passo, con consigli pratici per evitare errori comuni e garantire una riparazione sicura.
⚠️ Attenzione: Se non ti senti sicuro, cerca sempre un professionista. Ma se ami le sfide, questa guida fa per te!

👉Guarda il video completo su Youtube
Strumenti Necessari per la Riparazione
Prima di iniziare, assicurati di avere tutto l’occorrente:
- Kit di riparazione per smartphone pieghevoli (cacciaviti Pentalobe, spatole in plastica, ventosa)
- Nuovo schermo compatibile con Z Flip 4 (scegli componenti originali o di produttori certificati)
- Nastro biadesivo specifico per display
- Alcool isopropilico al 90% (per ammorbidire la colla senza danneggiare i circuiti)
- Pinzette a punta fine per scollegare i connettori
- Guanti antistatici (opzionali ma consigliati)
👉 Consiglio: Acquista un kit completo su Amazon
Lavora in un ambiente pulito, ben illuminato e privo di polvere per evitare danni ai componenti interni.
Non lo sai fare? Lo facciamo noi per te
Procedura Passo dopo Passo
1. Spegnimento e Apertura del Dispositivo
Inizia spegnendo completamente il telefono. Rimuovi il coperchio posteriore inserendo delicatamente una spatola di plastica lungo i bordi.
⚠️ Attenzione: Fai attenzione alle clip di fissaggio, evita di forzare o graffiare la superficie.
2. Scollegamento della Batteria
Una volta aperto il dispositivo, individua il connettore della batteria sulla scheda madre. Usa le pinzette per sollevarlo con delicatezza.
⚠️ Attenzione: assicurati di interrompere l’alimentazione.
3. Rimozione dello Schermo Danneggiato
Riscalda i bordi del display con un asciugacapelli a bassa temperatura o un iOpener per ammorbidire la colla. Inserisci una spatola sotto lo schermo e sollevalo gradualmente, muovendoti lungo tutto il perimetro.
⚠️ Attenzione: evita di toccare i cavi della fotocamera o i sensori vicini.
4. Pulizia della Superficie
Elimina i residui di colla dal telaio usando alcool isopropilico. Applica una nuova striscia di nastro biadesivo per fissare il nuovo schermo, assicurandoti che aderisca uniformemente .
👉Alcool isopropilico su Amazon
5. Collegamento dei Cavi
Posiziona il nuovo display e collega i cavi flessibili alla scheda madre. Verifica che ogni connettore sia inserito correttamente, senza piegature o danni.
👉Guarda il video tutorial per non fare errori: Link al video tutorial originale
6. Verifica Preliminare
Prima di riassemblare il telefono, collega temporaneamente la batteria e accendilo. Controlla la sensibilità del touch, la luminosità e l’assenza di pixel morti .
Consigli per Evitare Problemi Comuni
- Proteggi la piega centrale: evita di esercitare pressione eccessiva quando apri o chiudi il telefono .
- Documenta i danni: se noti crepe spontanee nella piega, fotografale prima della riparazione per eventuali reclami in garanzia .
- Scegli componenti di qualità: display non originali possono compromettere la durata o la resistenza all’acqua .
Cosa Fare se la Garanzia Non Copre il Danno
Molti utenti segnalano che Samsung spesso non riconosce come difetto di fabbrica le crepe nella piega, addebitando costi elevati per la sostituzione . In questi casi:
- Consulta un avvocato se il danno è evidentemente non causato da urti o utilizzo improprio .
- Contatta l’assistenza ufficiale richiedendo una perizia tecnica.
- Valuta riparatori indipendenti: alcuni centri offrono prezzi più bassi per la sostituzione dello schermo .
Non puoi perderti questo articolo!
Seguici su: